martedì 26 luglio 2016

"Le bisce" un racconto di Giuseppe Novellino

Erano molte le probabilità di incontrare una biscia. Eppure, fino a quel momento, a Giuseppe non era capitato.
Dopo un giugno capriccioso, con quell’alternanza di periodi torridi e umide rinfrescate, la vegetazione era diventata lussureggiante. Ma la maturazione dell’uva procedeva un po’ a rilento. Nonno Celso diceva che “il pittore” era pigro nel passare fra i filari a colorare gli acini. Adesso era luglio, le giornate stabilmente calde e soleggiate.
     – Non ce ne sono di bisce, qua intorno – lo rassicurava il nonno, mentre strappava le erbacce sui terrazzamenti del vigneto. Eppure Giuseppe, ossessionato dall’idea di imbattersi in una di quelle creature striscianti, voleva avere delle certezze. Le parole del nonno non lo tranquillizzavano del tutto, perché erano in contrasto con quelle di Dante, il figlio dello zio Alfonso. Dante era un ragazzo di diciassette anni, alto e magro, capelli neri che portava con un ciuffo alla moda. Stava spesso a torso nudo, indossando blue-jeans aderenti e scoloriti. Si atteggiava a teddy-boy. Doveva essersi accorto delle paure di Giuseppe, e così si divertiva a stuzzicarlo.
      – Ce ne sono nel bosco, ma anche nelle vigne – diceva. E un giorno precisò: – Ne ho vista una nella vigna dello zio Elia. Era bella lunga, nera con dei riflessi verdastri. E sai cosa aveva sulla testa? Due corna. L’ho vista uscire da un buco tra i sassi del muretto.
     L’immagine di quel rettile cornuto aveva impressionato il piccolo Giuseppe, che se lo sognò anche di notte. Naturalmente non aveva messo più piede nel podere dello zio Elia.
     Quell’estate, Giuseppe aveva posto dei limiti ai suoi giochi. Per paura delle bisce, appunto. Lorenzo, il fratello di sette anni, non aveva quel pensiero. Saltava le siepi e i ruscelli, senza timore di incontrare o calpestare una serpe. Lui, invece, con i suoi due anni in più, era diventato consapevole di quella presenza inquietante. Sapeva che nei luoghi più incolti, ma anche nei campi, e perfino vicino alle case, ci si poteva imbattere in uno di quei rettili schifosi. Il solo pensiero gli faceva correre un brivido lungo la schiena.
     Un giorno il nonno gli disse:
     – Giuseppe, ho lasciato il cappello sotto il fico dello zio Elia. Vai a prendermelo.
     Ma l’idea di scendere lungo la folta siepe che costeggiava il piccolo pendio erboso gli incuteva un certo timore. Perciò fece un giro più lungo, attraversando il prato sul lato opposto, dove l’erba era stata da poco falciata.
     Evitava la vegetazione troppo folta, perché in essa si poteva nascondere l’insidia strisciante.

     Per tutta quell’estate, un giorno sì e uno no, nonno Celso portò con sé a Castione i due nipotini. Lavorava nella sua vigna, ma pure aiutava i fratelli Alfonso ed Elia. Si sentiva utile anche nel badare ai due bambini, che toglieva dall’ambiente cittadino per alleviare la figlia che doveva curare la piccola Elisabetta e Marco di tre mesi.
     Giuseppe era consapevole del menage, sapeva della fatica che sopportavano i suoi genitori. Quindi ubbidiva al nonno e trascorreva allegramente le giornate in campagna. Ma se non ci fosse stata quell’ossessionante paura delle bisce, il suo godimento sarebbe stato di certo maggiore.
     Stava attraversando il declivio erboso (standosene però sempre lontano dalla siepe incolta), quando sentì Dante gridare:
     – Giuseppe, una biscia. Dietro di te, scappa!
     La reazione fu istantanea. Si mise a correre, mentre un brivido gli faceva accapponare la pelle.  Entrò in casa tutto trafelato, dove nonno Celso stava rimestando la polenta. La zia Rosina, moglie di Alfonso, sceglieva le foglie di cicoria da lavare. Lorenzo giocava, in un angolo, con due macchinine.
     – Che cosa è successo? – chiese la donna.
     Giuseppe si lasciò cadere su una sedia impagliata. – Una biscia… qua fuori. Mi correva dietro.
      – Ma va’ – fece la zia, scartando una foglia ingiallita di cicoria. Nonno Celso scuoteva le spalle, senza lasciarsi distrarre dal suo lavoro davanti alla fiamma del camino. Gocce di sudore gli imperlavano la fronte e la testa pelata.
      – Dico sul serio – ribadì Giuseppe, che ancora tremava per lo spavento.
      – Non ce ne sono di bisce. – Le parole del nonno suonavano come una sentenza.
      – Eppure… - cercò di controbattere Giuseppe.
      – L’hai vista? – domandò la Rosina, buttando un mazzetto di fresche foglie d’insalata nello scolapasta di alluminio.
      Cosa avrebbe potuto rispondere, lui? Effettivamente non l’aveva vista, per il semplice motivo che non si era voltato indietro. E, pensandoci bene, non aveva neppure udito il sinistro frusciare della vegetazione.
     Giuseppe cominciava a tranquillizzarsi. L’odore della polenta quasi cotta aveva il potere di rasserenare l’animo.
     Poi si udì la voce di Dante, in lontananza. – Giuseppe, vieni fuori a vedere.
     Incrociò lo sguardo del nonno, che disse: - E vai a vedere!
     – Vieni anche tu.
     – Sto tarando la polenta, non vedi?
     – Vieni anche tu, nonno, ti prego…
     Dante continuava a chiamarlo. C’era una nota beffarda in quella voce.
     Il nonno si lasciò convincere e seguì Giuseppe all’uscio.
     Sul praticello c’era un’enorme biscia nera, lunga almeno quattro metri. Stava immobile con tutte le sue sinuosità accentuate, pronta a saettare sulla verde distesa.
     Giuseppe cacciò un grido e si aggrappò a una gamba del nonno.
      – Non vedi che è il tubo di gomma per bagnare l’orto?
      Allora si udì la risata di Dante. Stava accovacciato su un ramo del fico. Il suo torso nudo mandava riflessi al sole.
      Ma con uno schianto secco il ramo si spezzò e la risata fu interrotta.
      Il ragazzo piombò in un folto cespuglio di ortiche.


Nessun commento:

Posta un commento